Champagne Mon Amour
AIS Umbria - Delegazione di Terni è felice di presentare "Champagne Mon Amour", corso completo sul più grande vino del mondo che prenderà il via il 22 febbraio 2020 a Terni presso l'Enoteca Le Clos (Via Archiemede, 19).
PRESENTAZIONE:
Il corso composto da 12 incontri è suddiviso in tre moduli indipendenti tra loro, costituiti da 4 lezioni ciascuno.
- Il primo modulo tratterà di territorio, storia, legislazione e produzione con un focus sulla degustazione dello champagne;
- Il secondo modulo prevede un approfondimento delle differenti zone di produzione con le relative peculiarità e differenze. Gli stili e le dinamiche che hanno reso celebre lo Champagne;
- Il terzo modulo è incentrato su Champagne e cibo, con una prima lezione di introduzione alla tecnica di abbinamento mentre gli altri tre incontri saranno cene tematiche che avranno come tema conduttore l’abbinamento del vino:
- alla cucina tradizionale;
- ai cibi soliti e insoliti;
- alla cucina innovativa e di ricerca.
PER PARTECIPARE:
Quota di partecipazione:
- Primo modulo € 240,00;
- Secondo modulo € 240,00;
- Terzo modulo € 320,00.
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata per ogni singolo modulo, chi parteciperà al primo e al secondo modulo avrà diritto ad uno sconto di € 80,00 sulla quota di partecipazione al terzo modulo.
Posti limitati: max 30 partecipanti.
Relatore: Gian Luca Grimani.
La prenotazione: per il Primo modulo potrà essere effettuata entro 16 Febbraio 2020 e sarà valida dopo l’avvenuto bonifico che dovrà essere effettuato a:
AIS UMBRIA
UBI BANCA VIA MARIO ANGELONI, 49/A 6124 PERUGIA
IBAN: IT 64 N 03 1110 3006 0000 0000 7367
Accertarsi della disponibilità del posto prima di effettuare il bonifico.
I corsi verranno avviati al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.
INFORMAZIONI:
Email: delegazione.terni@aisumbria.it
Cell.: +39 320.5311311
PROGRAMMA E CALENDARIO PRIMO MODULO:
Sede del corso: Enoteca Le Clos - Via Archimede, 19 - Terni
Orario: dalle 16,00 alle 18,30
Calendario e argomenti delle lezioni:
- 22 Febbraio 2020 - Il territorio, zone, vitigni;
- 19 Settembre 2020 - La Produzione, L’Assemblage;
- 2 Ottobre 2020 - Tecnica della Degustazione;
- 17 Ottobre 2020 - La storia, la legislazione e il servizio.
PROGRAMMA E CALENDARIO SECONDO MODULO:
Sede del corso: Enoteca Le Clos - Via Archimede, 19 - Terni
Orario: dalle 16,00 alle 18,30
Calendario e argomenti delle lezioni:
- Data da definire - La montagna di Reims;
- Data da definire- La vallée della Marna;
- Data da definire - La Côte des Bar;
- Data da definire - La Cote de Blancs.
PROGRAMMA TERZO MODULO:
Calendario e argomenti delle lezioni:
- Data da definire - Tecnica di abbinamento cibo-campagne
- Data da definire - Abbinamenti soliti ed insoliti
Cinque piatti in abbinamento a cinque Champagne - Data da definire - La cucina tradizionale
Cinque piatti in abbinamento a cinque Champagne - Data da definire - La cucina innovativa
Cinque piatti in abbinamento a cinque Champagne
CARTA DEGLI CHAMPAGNE PRIMO MODULO:
1a Lezione
- Champagne Brut Nature BdB Vieilles Vignes Francis Boulard 2014
- Champagne Brut 'Origin'Elle' Francoise Bedel
- Champagne Brut 'Belle Epoque' Perrier Jouet 2012
- Champagne Brut Reserve Grand Cru Ambonnay André Beaufort
- Champagne Brut Nature Blanc de Noirs 'Largillier' Jerome Coessens
2a Lezione
- Champagne Brut Reserve Grand Cru Mailly
- Champagne Brut Dom Perignon 2006
- Champagne Brut Special Cuvée Bollinger
- Champagne Extra Brut Grand Cru Avize Fallet-Prevostat
- Champagne Rosé de Saignée Brut Louis Huot
3a Lezione
- Champagne Extra Brut 'Latitude' Larmandier Bernier
- Champagne Brut Grande Cuvée 'Grand Siècle' Laurent Perrier
- Champagne Jacquesson Cuvée 742
- Champagne Brut Grand Cru 'Tradition' Egly Ouriet
- Champagne Rosé Brut 'Oeil de Perdix' Jean Vesselle
4a Lezione
- Champagne Bergeronneau-Marrion Grand Cuvée
- Champagne Brut 'Cristal' Louis Roederer 2012
- Champagne Brut Blanc de Blancs Grand Cru Bonnaire
- Champagne Brut Grande Reserve Gosset
- Chhampagne Brut Nature “Ultra Brut” Laurent Perrier
CARTA DEGLI CHAMPAGNE SECONDO MODULO:
1a Lezione
- Champagne Brut Grande Réserve - Vilmart & Cie
- Champagne Brut Blanc de Noir Grand Cru - Benoît Lahaye
- Champagne Brut Reserve - Bérèche et Fils
- Champagne Clos de Goisses 2007 - Philiponnat
- Champagne Brut Premier Cru 'Cuvée de Pinots’ - Perseval-Farge
2a Lezione
- Champagne Millesime 2005 - Geoffroy
- Champagne Brut Nature zero - Tarlant
- Champagne Brut Grand Cru 'Special Club’ 2009 - Gaston Chiquet
- Champagne Extra Brut Rosé da Saignée - Christophe Mignon
- Champagne Extra Brut Luieu-Dit “La Croix Joly “ 2010 - Dehours
3a Lezione
- Champagne Extra Brut Ch de Montgueux - Vincet Couche
- Champagne Brut Reserve Polisy 2010 - Andre Beaufort
- Champagne Brut Fleur de L’Europe - Fleury
- Champagne Extra Brut Blanc de Blancs “L’Osmose" - Pierre Gerbais
- Champagne Brut Natur Papillon - Ruppert Leroy
4a Lezione
- Champagne Grand Cru Brut Reserve - Varaz Coquart
- Champagne Grand Cru Initial - Jaques Selosse
- Champagne Grand Cru Blanc de Blancs Vieille Vigne - Bouquin-Dupont
- Champagne Prestige blanc de blancs - Diebolt-Vallois
- Champagne Extra Brut Fleur de Craie - Barrat-Masson
CARTA DEGLI CHAMPAGNE TERZO MODULO
DA DEFINIRE