I Corsi AIS per il 2022
L’Associazione Italiana Sommelier, insieme alle sue sedi regionali, ha lo scopo primario di qualificare la figura e la professione di Sommelier, nonché di valorizzare la cultura del vino, dei prodotti alimentari tradizionali e tipici della gastronomia.
L’AIS propone un percorso didattico strutturato per offrire al Corsista un bagaglio tecnico e culturale che gli permetta di acquisire il titolo di Sommelier e, se in possesso dei requisiti richiesti, di Sommelier Professionista.
Il Corso di qualificazione professionale per Sommelier è organizzato in tre livelli e per parteciparvi è indispensabile l’iscrizione all’associazione. Il Corso è inoltre aperto a tutti gli interessati, di qualunque età e professione.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria, sono ammesse al massimo due assenze per ogni livello. Il Corso si conclude con un esame finale articolato in due giornate per verificare la preparazione culturale e tecnico-pratica del Candidato. I Candidati che superano l’esame finale ricevono l’Attestato di Sommelier, il tastevin con catena e il distintivo.
Nel corso sono inclusi:
- Materiale didattico: manuali e quaderni per le esercitazioni di degustazione per ogni livello;
- Valigetta made in Italy, personalizzata AIS, con all’interno 4 calici per degustazione in cristallo da 44cl e tirabouchon, consegnati all’inizio del primo livello;
- Degustazioni didattiche di vini, olio, distillati e cibo in abbinamento durante ogni lezione (3 assaggi per il primo livello; 4 assaggi per il secondo livello; 2 assaggi con abbinamento cibo/vino per il terzo livello);
- Assistenza didattica da parte dei delegati ed esperti dell’associazione;
- Organizzazione di visite guidate in cantine;
- Cena didattica al termine del percorso del terzo livello.
L’iscrizione all’associazione prevede inoltre l’accesso a prezzi agevolati per partecipazione ad eventi del settore (es. Vinitaly).
CORSI DI PRIMO LIVELLO IN PARTENZA A FEBBRAIO 2022:
- Assisi;
- Amelia;
- Gubbio;
- Montefalco;
- Perugia;
- Terni;
- Trasimeno.